TEDxNovaraSalon
OpenWorldCooperare e condividere. Da millenni l’evoluzione dell’uomo è stata guidata da questi principi.
Più recentemente, l’approccio “open source” ha caratterizzato una modalità di sviluppo di software che si sono diffusi con grande capillarità (GNU/Linux, LibreOffice, Firefox…). Ma la filosofia “open source” non si applica solo al mondo software.
In questo TEDxNovara Salon abbiamo indagato alcune idee “open source” applicate ad altri ambiti: dal biomedicale alla moda, dalla geografia all’ecologia… condividere e collaborare sono due elementi essenziali per l’innovazione, in ogni settore.

25 febbraio 2017
It was just Open Source
Fabio Mora
Scrive software e aiuta le organizzazioni a farlo al meglio con i metodi agili. Informatico appassionato di economia, attualmente software engineer in eBay. Inizia a lavorare da freelance, fonda una piccola impresa che venderà poco dopo. Capita in una radio e poi in una dot-com dove impara com’è lavorare in una grande tech-company. Scrive codice per il web, appassionato di open source e sistemi operativi, si diverte con il data engineering. Per il resto suona, canta, legge, fotografa e viaggia in giro per il mondo.
Digital fashion
Sara Savian
Designer e maker di Milano, dopo gli studi in design della moda presso il Politecnico di Milano e textile design presso l’Università di arti applicate di Vienna lavora come freelance nell’ambito dell’autoproduzione, del sociale e della moda etica.
Dal 2014 collabora con WeMake dove ha sviluppato il progetto Digital Fashion, percorso formativo per la lasercutter in ambito moda, presentato alla Maker Faire Roma 2015 assieme a Claudia Scarpa. Nel variegato mondo di WeMake ha la possibilità di condividere conoscenze e scoprire nuove tecnologie, in particolare in ambito Arduino e wearables.
A free map of the world
Fabrizio Tambussa
Tecnico informatico con la passione per la cartografia. Ha scoperto sei anni fa OpenStreetMap per caso grazie ad un articolo di giornale e da allora collabora al progetto come mappatore, sviluppatore e divulgatore.
How words build an Open Source community
Fabia Timaco
Storyteller, diplomata alla Scuola Holden, frequenta il corso di Laurea in COMeS presso l’Università Cattolica di Milano. Membro attivo di Open BioMedical Initiative, ha unito narrazione e innovazione nel diario in cui ha raccontato FABLE, e scritto di social innovation su Che Futuro!. Ideatrice de Il primo volo, un progetto educativo dedicato alla crescita del rapporto genitori – figli. A settembre 2016 Digitalic l’ha inserita nella lista delle 15 donne italiane più influenti nel digitale.
I nostri partner
Per la realizzazione di questo evento ringraziamo in particolare