[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Sabato 26 marzo 2022 dalle ore 10 alle 12.30, al Teatro Faraggiana a Novara, ritorna dal vivo l’evento dedicato alle “idee che vale la pena diffondere”.
La nostra visione del mondo è necessariamente condizionata dal nostro punto di osservazione, ma per mantenere aperto l’orizzonte e arricchire il nostro dialogo dobbiamo allenarci a guardare la realtà da diversi punti di vista. Dobbiamo capire come valutarli ed essere consapevoli che la realtà è complessa e nessun singolo punto di vista potrà mai darci il quadro completo. In questo evento cercheremo di dare uno sguardo ad alcune nuove prospettive e ne usciremo arricchiti.
6 speaker x 18 minuti x 1 evento unico
[/vc_column_text][vc_btn title=”Prendi il tuo biglietto” color=”danger” size=”lg” align=”center” i_type=”typicons” i_icon_typicons=”typcn typcn-ticket” css_animation=”fadeIn” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.webtic.it%2Findex.htm%23%2Fhome%3Faction%3DloadLocal%26localId%3D5338||target:%20_blank|”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_video link=”https://youtu.be/bBtxqNaPrBw”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4234″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Matteo Capobianco
street artist, designer e scenografo
Conosciuto con lo pseudonimo ‘Ufocinque’, dal 1994 è protagonista attivo della scena writing e poi street-art italiana, con numerosi interventi in spazi di wall-painting in eventi dedicati e parallelamente in maniera spontanea in spazi abbandonati come fabbriche in disuso e vecchie cascine. Dopo gli studi al liceo artistico Casorati di Novara e di Disegno industriale al Politecnico di Milano, inizia un percorso di fusione tra arte e progetto creando scenografie per vari teatri italiani, occupandosi dalla progettazione alla realizzazione. La volontà di spaziare in più ambiti creativi lo porta a sperimentare differenti media espressivi, il tutto collegato da un rimando all’arte del passato.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Fabrizio Mafessoni
paleo genetista, biologo evoluzionista
Diplomato alla Normale di Pisa nel 2009, ha conseguito un dottorato presso il Max Planck per l’Antropologia Evolutiva di Lipsia dove ha lavorato con Svante Paabo, uno dei padri degli studi sul DNA antico. Le sue ricerche con il team di Lipsia, pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali, si sono concentrate soprattutto sullo studio di genomi antichi di Neandertal. Tra queste, oltre a numerosi nuovi genomi di Neandertaliani, l’identificazione di sorprendenti genomi che svelano la complessità dell’interazione tra popolazione umane: Denisova 11, la figlia di un padre Denisova e una madre Neandertal, vissuta 90.000 anni fa; i genomi di Bacho-Kiro, sapiens di 45.000 anni fa la cui popolazione discese da un incontro con i Neandertal poche generazioni prima. Ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche per ottenere genomi umani antichi dal semplice suolo di siti archeologici e allo studio del DNA Neandertal nei nostri genomi odierni. Attualmente è ricercatore presso il Weizmann Institute of Science di Tel Aviv.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4235″ img_size=”large”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4236″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Livia Bregonzio
campionessa mondiale di apnea lineare
Atleta della Nazionale Italiana di Apnea Indoor, istruttore Freediving SSI, allenatore di Apnea Indoor, atleta del Club Novarapnea. Romana di nascita, si allena sulle sponde lombarde del Lago Maggiore a Sesto Calende. Nel 2014 frequenta un corso per conseguire il brevetto di 1° livello di Apnea. Nel 2015 esordisce in competizioni ufficiali e l’anno dopo viene convocata in Nazionale per partecipare ai suoi primi Campionati del Mondo durante i quali si qualifica al 4° posto assoluto. Nel 2017 vince l’Oro Europeo nella specialità Bipinne e nel 2018 arriva il titolo di Campionessa del Mondo DYN. Detiene due record del mondo (specialità Dyn Bifins 2018 e di Apnea Lineare realizzato al mare Vasto CH 2021) e due record italiani (specialità Dyn Bifins 2015 e Apnea Lineare realizzato al Lago d’Orta 2018).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Anais Drago
violinista, musicista eclettica e sperimentatrice
Vincitrice del premio “Taste of Jazz” di NovaraJazz nel 2020 e del top jazz – categoria ‘nuove proposte’- della rivista Musica Jazz 2021. Trascorre l’infanzia tra musica classica e barocca, poi scopre le musiche folkloristiche con la band dei migliori amici del liceo e si avvicina alla world music, nel pop e nel rock. Dopo il diploma di Conservatorio nel 2013 arriva il jazz con tutte le sue infinite sfaccettature e così la laurea in composizione jazz nel 2017, il primo disco come leader, l’amore sfegatato per il progressive rock, per la fusion, poi per il jazz nordico. Nel frattempo continua a collaborare con progetti di vari generi musicali, che vanno dall’Orchestra Nazionale Giovani Talenti del maestro Paolo Damiani al tour di Ultimo ‘Colpa delle Favole’ nei palazzetti e negli stadi. Ha suonato su una piattaforma di tuffi dei 5 metri di una piscina olimpionica, in mezzo ai boschi, al traffico, al mare e in due stadi di calcio.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4237″ img_size=”large”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4239″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Giuseppe Tipaldo
professore associato di ‘Sociologia della Pseudoscienza’
Professore presso il dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna ‘Sociologia della Pseudoscienza’ e ‘Metodi digitali per la ricerca sociale’. Il suo principale ambito di ricerca sono i nuovi media e gli effetti dirompenti delle fake news, soprattutto in ambito tecnoscientifico, sulle democrazie liberali contemporanee. Nel 2015 ha fondato Quaerys, una start-up innovativa e spin off accademico che offre servizi di Data Science per la ricerca scientifica e il business, e che oggi dà lavoro a un team di 5 giovani talenti. Autore di manuali universitari e saggi divulgativi, ha pubblicato decine di articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali. Da un anno, è ospite con cadenza piuttosto regolare a Rainews, e di tanto in tanto capita che lo invitino su Rai 3.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Omar Chinea
fotografo, videomaker, viaggiatore ‘leggero’
Laureato in Nuove Tecnologie per l’Arte all’Accademia di Brera di Milano, è un viaggiatore che ama la lentezza e ama cogliere i particolari di ogni viaggio. Dal 2015 ha iniziato a praticare lo slow travel, il viaggiare lento, e da allora non ha più smesso. Viaggia soprattutto in bici e in solitaria, con lo zaino e la tenda sulle spalle, seguendo uno stile di vita low budget ed alternativo.
Nel 2019 ha iniziato anche con il cicloturismo, sempre seguendo il principio dello slow travel: a bordo di una Graziella rosa Anni Settanta modificata artigianalmente è andato da Viverone a Capo Nord. Lavora come fotografo e videomaker concentrando le sue energie proprio in quello che è lo slow travel. Da diversi anni ha un canale youtube dove condivide i suoi viaggi e le uscite fotografiche.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4240″ img_size=”large”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prendi il tuo biglietto” color=”danger” size=”lg” align=”center” i_type=”typicons” i_icon_typicons=”typcn typcn-ticket” css_animation=”fadeIn” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.webtic.it%2Findex.htm%23%2Fhome%3Faction%3DloadLocal%26localId%3D5338||target:%20_blank|”][vc_zigzag][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Partner
Un evento TEDx può realizzarsi solo grazie al supporto di partner visionari ed innovativi, che ne condividono lo spirito.
Patrocini
Golden partner
Technical partner
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]