Anni dedicati a condividere pezzi di vita con le donne più deboli e vulnerabili insegnano qual è lo sguardo con cui guardare alla vita, per ridarle dignità e pienezza.
Quando non se ne può più… degli altri | Marta Iatta
Cosa ci fa distinguere il “nostro” gruppo dagil “altri”? Dall’uomo primitivo fino alla nostra esperienza personale, possiamo provare a riconoscere i meccanismi che ci permettono di imparare ed allenarci ad essere piu’ inclusivi.
La rivoluzione dell’altruismo efficace | Marco Annoni
E se potessimo diventare dei donatori seriali, salvando decine di vite? Serve un nuovo approccio all’altruismo, per rendere le nostre azioni più efficaci.
Cosa ci perdiamo quando diventiamo grandi? | Linda Anzaldi
Guardando i bambini possiamo conoscere e riconoscere alcune abilità utili per poter affrontare meglio il mondo “adulto”.